• Project manager, Scrum Master, Project Leader, Product Owner e Manager funzionali

  • Tutti coloro che vogliono acquisire la prestigiosa certificazione PMI ACP® del PMI® e vogliono vedere riconosciuta la loro conoscenza, competenza e soprattutto esperienza come praticanti dei diversi metodi Agile quali Scrum, XP, Kanban e altri presi in considerazione dalla certificazione
     

A CHI È RIVOLTO?

SEDE

Compila questo modulo per candidarti al percorso formativo.

PROJECT MANAGEMENT

100% ONLINE

9.30 - 17.30

35 ORE

ORARIO LEZIONI

DURATA

PMI-ACP 


CORSO DI PREPARAZIONE 
ALLA CERTIFICAZIONE

PMI-ACP (Agile Certified Practitioner) è una certificazione in forte crescita, e copre un ampio spettro di metodi Agile come Scrum, Kanban, Lean, eXtreme Programming (XP) e Test Driven Development (TDD).

PREREQUISITI

Al termine del corso i partecipanti:  

  • Avranno stabilizzato una forte conoscenza dei vari metodi Agile per operare più efficacemente in ambito VUCA

  • Saranno in grado di superare l’esame PMI ACP con un'alta probabilità di successo

È richiesta una conoscenza basilare della lingua inglese tecnica (in particolare buona capacità di lettura e di interpretazione). 

Per poter sostenere l’esame di certificazione PMI - ACP del PMI, il partecipante deve possedere almeno un diploma e aver maturato un’esperienza come membri di team in entrambi i punti seguenti: 

  • progetti General per almeno 12 mesi negli ultimi 5 anni (il requisito è automaticamente soddisfatto se si
    possiede la credenziale PMP) 

  • progetti Agile per almeno 8 mesi negli ultimi 3 anni (non sovrapposti ai mesi del punto precedente)

OBIETTIVI

STRUTTURA E CONTENUTO

Per facilitare l’apprendimento secondo le logiche richieste per il superamento dell’esame, la struttura del corso è allineato al PMI - ACP Examination Content Outline del PMI®
 
Il corso prevede il seguente programma didattico:

 
Agile Framework: espone le differenze tra approcci tradizionali e agili ed analizza i principi, i valori e i principali agile methods

Value driven Delivery: si occupa di massimizzare il valore del business attraverso la priorizzazione rilasci iterativi e gestione dei rischi
Stakeholder engagement: si occupa di comprendere le necessità degli stakeholder coinvolti e di tenerli al contempo informati
Team performance: tratta argomenti quali la costituzione del team, il coinvolgimento, l’empowerment e la
collaborazione
Adaptive planning: tratta della stima, dei differenti livelli di pianificazione, ottenere feedback dal progress e aggiornare i piani
Problem detection and resolution: tratta dell’incoraggiamento effettuato sul team per monitorare e risolvere i rischi
Continuous improvement: tratta dell’impegno che occorre mettere in pratica per migliorare il progetto e il prodotto

Nell’ultima giornata del corso verrà eseguita una simulazione d’esame e relativa correzione.

Il corso si sviluppa attraverso una didattica attiva, caratterizzata da lezioni e test eseguiti attraverso la piattaforma web di simulazioni durante le varie lezioni e dopo il corso. Le lezioni saranno arricchite da casi di studio ed esempi esposti dal docente per declinare i temi trattati in pratiche operative. 

In abbinamento alle lezioni, il corso include un servizio di accompagnamento durante tutto l’iter di certificazione (predisposizione domanda d’esame, supporto per il pagamento delle quote al PMI® (a carico del partecipante) e schedulazione dell’esame.

È nostra policy rilasciare le Contact Hours necessarie per presentare la domanda d'esame al PMI in tempo utile per poter fare l'esame tra 1 mese e 1,5 mesi dopo la fine del corso. 

METODOLOGIA

QUOTA D'ISCRIZIONE 
& CALENDARIO

€ 1600 + IVA a partecipante
23, 30 Marzo | 6, 13, 30 Aprile 2021

(Le date sono confermate 2 settimane prima dell’avvio del corso)

PDU VALIDI PER MANTENIMENTO CERTIFICAZIONI PMI

22 PDU per Technical Project management
08 PDU 
per Leadership
05 PDU
per Strategic and Business management

INFO@ELIS.ORG -  06.45.924.447

info@elis.org -  06.45.924.447

CANDIDATI ORA

PREREQUISITI

OBIETTIVI